mercoledì 22 gennaio 2020

IL DOLCE SPLEEN DI WEYES BLOOD


Davvero un bell'album Titanic Rising di Weyes Blood. Atmosfere sospese ed oniriche, un canto sussurato e mai urlato per melodie e dolci nenie fuori dal tempo. Un avant pop realmente di classe. Non la conoscevo e sono rimasto piacevolmente sorpreso. Un disco che ho ascoltato tutto d'un fiato. Malinconicamente dolce. Immergersi in un tenero spleen nel freddo di gennaio...


STUDIOLO: AFFASCINANTI VOLUTE DEL PENSIERO





Lo Studiolo: quella segreta e piccola stanza dove il principe, nei palazzi rinascimentali, era solito ritirarsi per leggere, riflettere e studiare attorniato dalle sue opere d’arte preferite, dai suoi testi più amati. Questo bel libro del grande filosofo contemporaneo Giorgio Agamben è appunto uno “studiolo”, un excursus nel pantheon personale di ricordi d’arte e di letteratura. Una prosa affascinante e insospettabilmente lieve ci fa viaggiare attraverso una macchina del tempo, dal Tiziano dello Scorticamento di Marsia al Bellini de L’Ebbrezza di Noè, dal Cristo Morto di Holbein alla contemporaneità di Twombly, Ferroni, Licini, Ferrando. Sono frammenti intimi di uno studioso che è stato affascinato in tutta la sua esistenza dalle complesse strade del pensiero, dove abbandonarsi è facile e molto piacevole. Lo consiglio questo libro edito da Einaudi, a patto che si prenda come un taccuino di schizzi e di idee da inseguire per poi pensare al nostro personale Studiolo

giovedì 15 novembre 2018

“SCARPE AL SOLE”: AL TEATRO L’AVOGARIA DI VENEZIA VA IN SCENA LA GRANDE GUERRA



Lo spettacolo della compagnia Cafè Sconcerto, in programma venerdi 16 novembre 2018, ore 21.00, nello storico teatro veneziano
 
“SCARPE AL SOLE”: AL TEATRO L’AVOGARIA DI VENEZIA VA IN SCENA LA GRANDE GUERRA
 
Collage di testimonianze tratte da brani di vari autori tra cui Lussu, Monelli, Barbusse, Remarque, Soffici
 
 
Uno spettacolo per ravvivare il ricordo e le terribili sensazioni del primo conflitto mondiale. Al Teatro a l’Avogaria di Venezia (Dorsoduro 1607, Corte Zappa), venerdì 16 novembre 2018, ore 21.00, irrompe in scena la Grande Guerra con “Scarpe al sole”. La compagnia Cafè Sconcerto avvalendosi della collaborazione dell’associazione culturale “Ultimo Metrò”, (in particolare nelle persone di Roberto Milani, esperto attore che ha lavorato con i più importanti teatri stabili italiani, e di Mario Esposito, responsabile organizzativo) ha tradotto in forma drammaturgica un collage di testimonianze su quel tragico evento. La testimonianza diretta non esiste più (ultimi i ragazzi del ’99, scomparsi da tempo) e per ridare le emozioni relative a quegli avvenimenti ci restano altre testimonianze: quelle dei libri, molti dei quali scritti da autori famosi, dei diari dei più umili, delle lettere scritte ai familiari, delle poesie, dei canti alpini e delle canzoni satiriche o di protesta che servivano da valvola di sfogo per la durezza della vita in trincea. Emilio Lussu, Paolo Monelli, Henri Barbusse, Erich Maria Remarque, Ardengo Soffici, Guido Sironi sono alcuni degli scrittori dall’opera dei quali sono stati tratti brani che vengono proposti. Al centro della narrazione i momenti salienti del conflitto, dall’attentato di Sarajevo al dilemma italiano su neutralità o intervento, ma anche le battaglie dell’Isonzo e la vita di trincea. Non mancano l’orrore degli assalti e la spietata insensibilità dei comandanti, la disfatta di Caporetto e le sofferenze della popolazione. Fino ad arrivare alla resistenza sul Piave e al bilancio di una vittoria.
 
L’Associazione Teatro a l’Avogaria, nasce nel 1969 dalla passione e dalla tenacia di Giovanni Poli, già fondatore del Teatro Universitario Cà Foscari di Venezia, e dagli esordi si pone come laboratorio di ricerca che coniuga un metodo d’improvvisazione teatrale tra la Commedia dell’Arte e le Teorie dell’Avanguardia. In più di quarant’anni di attività ha prodotto oltre sessanta spettacoli tra cui la “Commedia degli Zanni” rappresentata con successo sui più importanti palcoscenici internazionali. Riconosciuta come uno dei centri di formazione professionale di riferimento nel Triveneto, ogni anno organizza corsi, dedicati ad appassionati e professionisti, su discipline quali recitazione, Commedia dell’Arte, dizione, storia del teatro, canto, tecnica dell’interpretazione.
 

Lo spettacolo, in replica sabato 17 novembre, ore 21.00,  su prenotazione telefonica ai numeri 0410991967-335372889 , avogaria@gmail.com
 
 
Ufficio Stampa: Sabino Cirulli Tel. 349 2165175 Mail: sabinofabiocirulli@yahoo.it

STAND UP COMEDY: LA COMICITA’ PIU’ SPIETATA E DISSACRANTE VA IN SCENA AL TEATRO A L’AVOGARIA DI VENEZIA


In allegato foto di Daniele Tinti protagonista di Ugos
Spett.le Redazione / Gentile Collega
Comunicato Stampa
Al via il 24 novembre 2018, ore 21.00, nello storico teatro lagunare, la rassegna di stand up comedy a cura di Nicolò Falcone con lo spettacolo Ugos di Daniele Tinti
STAND UP COMEDY: LA COMICITA’ PIU’ SPIETATA E DISSACRANTE VA IN SCENA AL TEATRO A L’AVOGARIA DI VENEZIA
Sette appuntamenti con i comici di punta nel panorama nazionale più una serata aperta agli esordienti
Si ride di gusto grazie a una comicità spietata e dissacrante, senza censure e peli sulla lingua. Ritorna, dopo i sold out registrato gli anni scorsi al Teatro a l’Avogaria di Venezia ( Dorsoduro 1607, Corte Zappa), una nuova stagione di Stand Up Comedy. Scomoda e riservata rigorosamente ad un pubblico adulto, la stand up comedy è una comicità trasgressiva dal linguaggio esplicito senza i filtri del perbenismo. La rassegna, a cura di Nicolò Falcone, porterà in laguna i comici di punta nel panorama nazionale e darà agli esordienti la possibilità di provare un palco davanti a un nutrito pubblico di intenditori. 
Otto appuntamenti per un calendario che si apre il 24 novembre con Ugos di Daniele Tinti, quasi trentenne cresciuto a L’Aquila e poi trasferitosi a Roma. Ugos è il racconto di una parte della sua esistenza, più precisamente quella divertente. Dal terremoto alle malattie tropicali, dagli esami falliti alla povertà, passando per la dipendenza: tutti gli argomenti più pesanti vengono narrati con la leggerezza che meritano.
Il 15 dicembre va in scena Weinstein 3D il nuovo monologo comico di Renato Minutolo, star del web che sul palco analizza con ironia e provocazione il caso delle molestie sessuali ponendo in luce gli aspetti oscurati della ipocrisia.
L’anno nuovo inizia il 19 gennaio con Lo Sgargabonzi Live di Alessandro Gori, curatore del blog omonimo. Uno spettacolo che trae spunto dalla pagina web ricca di contenuti provocatori, umorismo nero e popolata da personaggi tragicomici.
Il 9 febbraio appuntamento con Stefano Rapone e il suo Spettacolo annullato. Una piece dove il comico proverà a fare bella figura toccando tutti i temi più utilizzati nella stand up comedy in Italia: rapporti sessuali tra adulti consenzienti e talvolta non eterosessuali, aneddoti personali e battute irriverenti sulla religione.
Hasta siempre comediante di Emanuele Pantano in scena il 2 marzo è uno spettacolo comico su libertà e rivoluzione. La scienza, la religione, lo sport, la ricchezza e il risparmio sono alcuni dei temi trattati con un punto di vista originale e divertente ma che puntano a delineare le linee guida della prossima rivoluzione. Una performance che mira a smascherare un altro dei grandi bluff di questo millennio: la ricerca della libertà.
Il 23 marzo ritorna la serata Open Mic Night, microfono aperto per chiunque vorrà andare in scena proponendosi con un monologo comico di cinque minuti: il primo passo per chi vuole avvicinarsi al mondo della stand up comedy.
Penultimo appuntamento il 13 aprile con Saverio Raimondo e il suo Live. L’autore torna sul palco lagunare per ridicolizza re qualunque cosa, a cominciare da sé, la sua vita privata, le sue paure, il suo corpo, ironizzando su vari temi dai soldi al sesso passando per il cibo. Un satiro dei tempi moderni che offre al pubblico un cocktail di satira feroce, humour surreale, paradossi e oscenità nel suo tipico stile unplugged.
Gran finale l’undici maggio con Luca Ravenna nel suo Live in Nagasaki. Uno show che sintetizza le situazioni più disparate: veder nascere i figli degli amici, il razzismo all’italiana, scoprire di avere un fratello brasiliano adottato e la paura delle emozioni da combattere in maniera sconsiderata.

A fare gli onori di casa ci sarà Nicolò Falcone, comico veneziano e campione del mondo in carica di Monopoly. 
La stand up comedy è un genere di commedia in cui l'artista interpreta dei monologhi in modo corrosivo all'insegna del politicamente scorretto, dove si distruggono i luoghi comuni per infrangere le sicurezze dell'essere umano, una comicità non per tutti con un linguaggio diretto e talvolta offensivo che mira, senza preamboli, alla pancia delle persone. Uno spettacolo dove il comico, con il solo ausilio di un microfono, senza parrucche o tormentoni, in primis fa ridere di sé per poi passare ad attaccare ciò che lo circonda.
 L’Associazione Teatro a l’Avogaria, nasce nel 1969 dalla passione e dalla tenacia di Giovanni Poli, già fondatore del Teatro Universitario Ca’ Foscari di Venezia e dagli esordi si pone come laboratorio di ricerca che coniuga un metodo d’improvvisazione teatrale tra la Commedia dell’Arte e le Teorie dell’Avanguardia. In più di quarant’anni di attività ha prodotto oltre sessanta spettacoli tra cui la “Commedia degli Zanni”, rappresentata con successo sui più importanti palcoscenici internazionali. Riconosciuta come uno dei centri di formazione professionale di riferimento nel Triveneto, ogni anno organizza corsi, dedicati ad appassionati e professionisti, su discipline quali recitazione, Commedia dell’Arte, dizione, storia del teatro, canto, tecnica dell’interpretazione. 
Per partecipare agli spettacoli, tutti alle ore 21.00, è necessario prenotare telefonicamente ai numeri 0410991967-335372889 o via mail all’indirizzo avogaria@gmail.com.
    

Info: Ufficio Stampa - Sabino Cirulli, Tel. 349/2165175

domenica 24 giugno 2018

Sabato Aranzitti: La prima serata in consolle? E’ come il primo bacio, non si scorda mai




Dopo una lunga pausa dovuta motivi tecnici, ricomincia la rubrica dedicata a scoprire i segreti dei musicalizador piú rilevanti nel panorama tanguero internazionale. Obiettivo puntato su Napoli per una una chiacchierata imperdibile con Sabato Aranzitti.


  • I tuoi inizi. Presumo come tutti che il tuo primo approccio sia stato con la pista. Cosa ti ha spinto a fare il salto in consolle? Una scelta ponderata o é stato frutto della casualità?

Agli inizi posso dire di essere stato davvero fortunato al mio insegnamento. Ho trovato un insegnante che ti coinvolgeva con spiegazioni, dinamiche, confronti, pillole di saggezze che accompagnavano con opportune spiegazioni, le proprie lezioni e il mio percorso formativo. Ogni volta restavo estasiato ed affascinato, facendo crescere in me la passione per la musica di tango classico. Da lì a poco c’è voluto davvero poco iniziare a studiare le orchestre e a ricercare le proprie discografie. 
Avendo una discreta cultura musicale, lavorato molto tempo in radio, fatto il piano bar, studiato musica al conservatorio, ecc. ero affascinato dal contesto tango. 
Il mio approccio alla consolle è stato una sfida con me stesso, iniziando dapprima ad ascoltare i gusti dei tj che reputavo guru del momento, per poi mettermi in gioco con il mio estro. 

  • Ai tuoi esordi quali erano i gusti dei tangheri? Ci sono differenze significative con la scena attuale?

Quando ho iniziato, cioè circa 8 anni fa, nel contesto partenopeo c’era pochissimo spazio per una nuova matricola, mi piaceva e desideravo fortemente mettere musica in consolle. Volevo provare, assaporare, gustare anche io l’ebrio che si provava vedendo la gente ballare sulla musica che tu facevi passare. Tanti tj di tango classico e poco spazio. Mi sono improvvisato tj di tango nuevo (in quel periodo a Napoli c’erano delle strutture che facevano passare anche quello). Poi mi proposero di passare nuevo in una sala del famoso Salone Margherita, capirete la gioia di cosa significava far parte di una struttura epocale e frequentata (anche perché in quei tempi c’erano pochissime milonghe). Quando capirono che amavo il tango classico, la scelta ed il passaggio è stato quasi istantaneo. Ormai sono più di 6 anni che sono il tj resident di tango classico del Salone Margherita di Napoli e durante le serate che musicalizzo, è prettamente tango classico, ma di tanto in tanto faccio incursioni di nuevo. La sostanziale differenza che vedo oggi, da quando ho esordito, è che la maggior parte dei ballerini e delle milonghe in generale, sono e appartengono al tango classico. Il nuevo occupa poco spazio sia nel contesto partenopeo e sia in quello nazionale.

  • Ricordi la tua prima serata in consolle? 

E’ come il primo bacio, non si scorda mai. Una sera d’inverno, in una struttura di cui io ero parte collaborativa, Il Torchio di Somma Vesuviana. Serata bellissima, tanta gente, tanti amici. Era per me un esordio che da lì a poco mi avrebbe fatto conoscere tante altre milonghe.

  • Dalla difficoltà della ricerca dei brani su cd spesso masterizzati, all'esplosione del web, e la conseguente relativa facilitá nel reperire la musica. Secondo te questo cambiamento epocale ha cambiato il modo di lavorare del DJ? 

Secondo me il cambiamento è relativo. Se hai pochi brani o tutti i brani disponibili esistenti e non li sai incastrare tra loro, o per la mancanza di studio o per altro, vuol dire che la tua performace musicale non funziona. Certo è che più brani vogliano dire più scelta, ma l’estro e la bravura di un Tj è la base della riuscita dell’evento anche con soli pochi brani come è stato dall’inizio. Il web ha facilitato di gran lunga la ricerca e la reperibilità dei brani. Prima dovevamo affidarci ai vari canali di ricerca, del tipo amici che vanno a Buenos Aires e ti portano vinili o cd, oppure scambiarli con i Tj argentini, o quella più semplice e cioè dell’insegnante del tuo corso che ti avvia alle prime armi.

  • Quando costruisci mentalmente la tua serata? Molto tempo prima, durante il viaggio per arrivare in milonga, oppure improvvisi attimo per attimo? 

Agli inizi, credo come tutti gli esordienti, per fare bella figura e per non sentirmi impreparato, mi facevo trovare pronto con tande già realizzate. Oggi vado seguendo il mio stato d’umore, improvvisando e leggendo la pista (e il fuori pista). Il Tj è un essere umano, fatto di emozioni come i ballerini, i maestri, gli organizzatori, ecc. anche lui prova quelle che sono le sensazione della sala, della serata, del momento di cui gli gira intorno. E’ partecipe e parte integrante della pista e come tale si fa carico della responsabilità della riuscita dell’evento. E’ una vera e mera responsabilità e l’improvvisazione è il fondamento di esso. Durante il viaggio per raggiungere l’evento, mi sale la domanda più comune che mi passa in questi ultimi anni: “che cortina metto?”. Anche questo punto importante per la riuscita del momento. 

  • Ti é mai capitato di annoiarti durante una serata, di aver compreso tardivamente che forse quella milonga non riusciva a darti le giuste motivazioni e non vedevi l'ora di finire? Accetti sempre tutto quello che ti propongono o cerchi di fare una selezione preferendo location affascinanti e serate con amici? 

Sarò sincero, si mi è capitato ma solo perché ho capito tardivamente che il contesto non era quello che mi immaginavo. Quando musicalizzo mi faccio prendere dalla musica, mi faccio trasportare in un’altra realtà e a volte mi rendo conto che, in una milonga, o ci sono poche persone o molte persone, metto la stessa intensità affinchè si possano divertire e sentirsi realizzati. In una milonga non bado al numero di persone, non bado al loro livello, non bado se sono amici o chicchessia, ma solo a quanto vogliono stare bene.

  • Come definiresti il tuo stile? Si é evoluto nel tempo ? Ed in quale direzione? Cosa può influenzarti in una serata, il pubblico, i ballerini, l'acustica della location, la durata della tua performance… 

Come ti dicevo prima, il mio è stato sempre uno stile classico è quello per me sarà la base della mia musicalità. Il tempo poi ti porta ad allargare il tuo sapere, facendomi inserire , oltre alle orchestre moderne, anche il folklore argentino, quale murga, chacarera, samba, gato, ecc. Ecco, in una serata, facendomi un resoconto istantaneo di vari fattori, provo ad inserire e a trasmetere quello che posso di meglio da far sentire e ballare.

  • Spesso capita in alcuni eventi di condividere la serata con un/a collega. Preferisci lavorare generalmente da solo, o se in coppia con chi hai feeling? Oppure, ami il brivido di sperimentare con un collega mai ascoltato fino ad allora? 

Non mi capita spesso di condividere la consolle, ma quando capita riesco subito ad avere un ottimo feeling con un o una collega. Stando solo ti crei un’idea della selezione della serata, ma quando sei con più persone a condividere la consolle, gli schemi saltano. In passato mi capitava di condividere con 2 o addirittura 3 colleghi, ma la gente interpretava la serata come un evento eccezionale e non come una serata di normale milonga. 

  • Se qualcuno ti chiede il nome di una traccia gliela riveli, oppure lo inviti ad avventurarsi in una faticosa ricerca? 
In una serata di milonga, quando ne ho opportunità da parte della location, amo far proiettare dal mio pc, sia l’orchestra che il titolo della canzone. E’ irriguardoso nei confronti dei miei colleghi che fanno ore di studio e  ricerca, ma apprezzo che le persone che ballano siano informati e formati.

  • Il pubblico ti molesta in consolle con richieste assurde. Cerchi di accontentarlo oppure fai capire chiaramente che non sei un jukebox? 

Altro punto fondamentale di una serata. Spesso mi capita di avere richieste, per lo più insistenti. Quando posso cerco di accontentarli (sempre se il momento me lo consente). Mi capita spesso che mi vengono a chiedere di continuo salse, bachate, merenghe, caraibici, reggeton…ma io mi domando: ma se chiedo ad un Dj di serata caraibica un tango, lo metterà? Nell’ambito del possibile uso cortine di ogni genere, facendo canticchiare e ballicchiare un po’ tutte le diversità di ballerini/e.

  • Ti piace ballare ed ascoltare i tuoi colleghi, gustare le selezioni altrui e stili differenti dalle tue esecuzioni? Ritieni che il modo di musicalizzare sia differente per macroaree geografiche? Argentina, Nord Europa, Est Europa, Mediterraneo… o tutto il mondo é paese? 

Si, certamente. Devo pormi sempre la domanda che non sono un Tj arrivato, ho bisogno sempre di confrontarmi e di ascoltare gl’altri. Vero è che non ballo più come una volta, preso dalla musica a volte non indosso manco le scarpe per poter ballare. Per quello che ascolto in giro, il modo di passare il tango varia tra città, regioni, macroaree e ritengo che non sia uguale il modo di come noi europei passiamo musica rispetto a quello argentino.

  • Ti piacerebbe avere un locale solo per te, arredarlo con l'impianto adeguato ai tuoi desideri, cercare di creare un'onda che ti soddisfi oltre a suonare quando ne hai voglia e creare un calendario di eventi a misura dei tuoi gusti? 

Non sono un tipo da locali, nel senso che mettere musica è solo per il mio piacere di condividere e non di avere un proprio impianto personale, questo lo posso già fare tranquillamente a casa mia. Fare il Tj è la mia passione e non il mio lavoro.

  • Le classiche domande a bruciapelo, vietato non rispondere: Tre orchestre che non possono mancare in una serata. Le tue tre orchestre preferite, che possono essere anche diverse dalle precedenti. Suggerisci una tanda di tango strumentale, una tanda di tango con cantante, una di vals ed una di milonga Quali sono le tre orchestre o cantanti che non sopporti? Quale é l'orchestra più sottovalutata dal grande pubblico e quale la più sopravvalutata? Le tue tre serate top ( a giudizio tuo ovviamente…) 

Per me le orchestre che devono essere passate in una serata dono quelle di Anibal Troilo, Carlos Di Sarli e Juan D’Arienzo. Le mie orchestre preferite sono quelle di Miguel Calo, Osvaldo Pugliese e Pedro Laurenz. La tanda strumentale che prediligo è quella di Francisco Canaro, quella di tango con cantante è quella di Roberto Firpo con Alberto Diale, quella di vals con orchestra di Alfredo De Angelis con cantati Julio Martel e Carlos Dante, mentre l’orchestra per le milonghe prediligo il Quinteto Pirincho. Non amo molto passare l’orchestra di Hector Varela ed i cantori del calibro di Julio Sosa e Roberto Goyeneche. 

Reputo l’orchestra di Osvaldo Pugliese sottovalutata e quella di Francisco Canaro sopravvalutata. Ricordo con orgoglio tre momenti topici del mio status professionale, la pomeridiana al Rimini Tango Fusion nel 2011, la pomeridiana del Festival di Salerno nel 2014 e il Festival di New Delphi nel 2015.  


  • Siamo meno seri: i dj rimorchiano ? Quante storie hai avuto con i tuoi colleghi?


Hahaha, ecco cosa sono usale dire in queste occasioni, la famosa metafora del chitarrista che va suonando le sere d’estate in spiaggia ai falò, dove tutti si appartano e lui resta con le mani sulla chitarra. Per mia fortuna quasi nessuna storia con uno dei miei colleghi, provo rispetto e devozione, con le mie colleghe forse…o quasi.

mercoledì 13 dicembre 2017

IL POTERE SECONDO CARL SCHMITT






Adelphi ci offre in un agile libretto di poco più di 100 pagine, stiamo parlando della collana Biblioteca Minima, due appassionanti e rigorosi Dialoghi di Carl Schmitt sul potere e sul nuovo spazio. Con il grande giurista e filosofo tedesco si scandaglia in profondità l'essenza del potere in questo alternarsi di domande fra un maestro, alter ego dello scrittore ed un giovane allievo. Tutto scorre in rapida successione, le concezioni del potere dall'antichità fino ai giorni nostri, le aporie dello stesso. Quella sintetica ed ontologica definizione che fa dire che il potere é una dimensione oggettiva e autonoma rispetto a qualsiasi individuo umano che di volta in volta lo detiene. Un potere altro dalla condizione dell'uomo che vive di vita propria ed in autonomia rispetto a chi ne ha lo scettro del comando. Un dialogo serrato dove in ultima sintesi, homo homini homo non é, secondo le parole di Schmitt stesso una soluzione, bensì l'inizio della problematica. "Nonostante tutto essere uomo resta una decisione!".

LO SHOW DI EDOARDO FERRARIO, STAR DELLA STAND UP COMEDY, AL TEATRO A L’AVOGARIA DI VENEZIA 





Una comicità trasgressiva e senza censure, riservata ad un pubblico adulto, dove si ride di gusto su temi scottanti e delicati mettendo da parte il politicamente corretto. Ultimo appuntamento dell’anno, sabato prossimo, 16 dicembre 2017, ore 21.00, al Teatro a l'Avogaria di Venezia (Dorsoduro 1607, Corte Zappa) con il ciclo di Stand up comedy, a cura di Nicolò Falcone e Maddalena Pugliese, che hanno portato in laguna i comici più irriverenti nel panorama nazionale.  

Gran finale d’anno con “Edoardo Ferrario show”. Già collaboratore di Sabina Guzzanti e Serena Dandini, voce di Radio 2 ed autore di Quelli che il calcio e della webserie “Esami”, Ferrario offrirà nel suo spettacolo un’ora e mezza di monologhi, personaggi e imitazioni incentrati sulla confusa realtà globale e le più diffuse ossessioni moderne: la tecnologia, il cibo biologico, l'offerta televisiva e il valore dell’arte. Tra i personaggi imitati celebri ci sono anche Alessandro Cattelan, Marco Giallini, Alessandro Borghese. Il comico romano parla molto anche di se stesso e della sua realtà quotidiana: l’ansia di aver appena compiuto trent’anni, le esperienze di viaggio disastrose con le compagnie low cost, quelle ancora più disastrose che riserva il lavoro del comico.

La stand up comedy  è un genere di commedia in cui l'artista interpreta dei monologhi in modo corrosivo all'insegna del politicamente scorretto, dove si distruggono i luoghi comuni per infrangere le sicurezze dell'essere umano, una comicità non per tutti con un linguaggio diretto e talvolta offensivo che mira, senza preamboli, alla pancia delle persone. Uno spettacolo dove il comico, con il solo ausilio di un microfono, senza parrucche o tormentoni, in primis fa ridere di sé per poi passare ad attaccare ciò che lo circonda.

A fare gli onori di casa ci sarà il comico veneziano Nicolò Falcone che porterà sul palco la sua satira aggressiva, invitando il pubblico a mettere da parte la “pietas” e a condividere la rabbia e la frustrazione di chi sa di aver ragione, ma non riesce a trarne vantaggio.

L’Associazione Teatro a l’Avogaria, nasce nel 1969 dalla passione e dalla tenacia di Giovanni Poli, già fondatore del Teatro Universitario Ca Foscari di Venezia e dagli esordi si pone come laboratorio di ricerca che coniuga un metodo d’improvvisazione teatrale tra la Commedia dell’Arte e le Teorie dell’Avanguardia. In più di quarant’anni di attività ha prodotto oltre sessanta spettacoli tra cui la “Commedia degli Zanni”, rappresentata con successo sui più importanti palcoscenici internazionali. Riconosciuta come uno dei centri di formazione professionale di riferimento nel Triveneto, ogni anno organizza corsi, dedicati ad appassionati e professionisti, su discipline quali recitazione, Commedia dell’Arte, dizione, storia del teatro, canto, tecnica dell’interpretazione. 

Per partecipare allo spettacolo è necessario prenotare telefonicamente ai numeri 0410991967-335372889 o via mail all’indirizzo avogaria@gmail.com

Info per la stampa: Sabino Cirulli

Tel. 349/2165175

lunedì 16 maggio 2016

AL TEATRO L'AVOGARIA GLI SHOW DI EDOARDO FERRARIO E LUCA RAVENNA. CONTINUA LA COMICITÁ DISSACRANTE E CORROSIVA DELLA STAND UP COMEDY





Alto gradimento e sempre tutto esaurito per la rassegna di  Stand Up Comedy in programma Teatro a l'Avogaria di Venezia (Dorsoduro 1607, Corte Zappa). Un ciclo a cura di Nicoló Falcone volto di Natural Born Comedians sul canale Comedy Central di Sky, coadiuvato da Maddalena Pugliese, dedicato ad una comicità irriverente, senza orpelli e censure, ritenuta dai più scomoda e dissacrante, e riservata ad un pubblico adulto.

Sabato prossimo, 21 maggio 2016, ore 21.00, appuntamento doppio con  Edoardo Ferrario Live” e “Luca Live Show Ravenna”.  

Il primo, collaboratore di Sabina Guzzanti e Serena Dandini, volto fisso di Quelli che il calcio, offrirà'  un monologo di stand up comedy sulla nostra epoca animato da personaggi tanto assurdi quanto familiari: frati trappisti, organizzatori di sagre paesane, fratelli famosi, giovani storici dell'arte, assistenti universitari, criminali umbri, proprietari di compro oro dal fosco passato e, per la prima volta su un palcoscenico, lo zio di Bob Dylan. 

Il secondo, sceneggiatore (The Pills e Non c'e'problema) e comico di Comedy Central,  porterà sul palco il racconto di un ragazzo a posto che racconta storie di vita vissuta: dall'epopea ospedaliera  a causa di un varicocele, al conflitto con la sua famiglia ebraico-cattolico-milanese, al suo frustrante lavoro di sceneggiatore. Luca Ravenna si definisce un ragazzo "ok" con il problema di essere un po' troppo carino per fare comicitá.

La stand up comedy e'un genere di commedia dove l'artista interpreta dei monologhi in modo corrosivo all'insegna del politicamente scorretto dove si distruggono i luoghi comuni per infrangere le sicurezze dell'essere umano, una comicità non per tutti con un linguaggio diretto e talvolta offensivo che va senza preamboli alla pancia delle persone. Una commedia dove l'attore in primis fa ridere di se' per poi passare ad attaccare gli altri, nello specifico le certezze dello spettatore.

L’Associazione Teatro a l’Avogaria, nasce nel 1969 dalla passione e dalla tenacia di Giovanni Poli, già fondatore del Teatro Universitario Cà Foscari di Venezia, e dagli esordi si pone come laboratorio di ricerca che coniuga un metodo d’improvvisazione teatrale tra la Commedia dell’Arte e le Teorie dell’Avanguardia. In più di quarant’anni di attività ha prodotto oltre sessanta spettacoli tra cui la “Commedia degli Zanni” rappresentata con successo sui più importanti palcoscenici internazionali. Riconosciuta come uno dei centri di formazione professionale di riferimento nel Triveneto, ogni anno organizza corsi, dedicati ad appassionati e professionisti, su discipline quali recitazione, Commedia dell’Arte, dizione, storia del teatro, canto, tecnica dell’interpretazione. 

Gli spettacoli, tutti alle ore 21.00, su prenotazione telefonica ai numeri 0410991967-335372889 , avogaria@gmail.com     

mercoledì 11 maggio 2016

DUE: AL TEATRO A L'AVOGARIA DI VENEZIA L'AMORE SENZA CONFINI DI GENERE SECONDO IL GRANDE SCRITTORE ISAAC SINGER



Un amore che va oltre i "generi"canonici. E' quello al centro di "Due", lo spettacolo liberamente tratto dalla novella del grande scrittore e premio Nobel per la letteratura, Isaac Singer, in programma al Teatro a l'Avogaria di Venezia ( Dorsoduro 1607, Corte Zappa), mercoledì 1 giugno 2016, ore 21 "Due", messo in scena dagli allievi della scuola Giovanni Poli ( Luca Ballarin, Francesco Bovara, Alexandra Brett, Riccardo Bozza, Ludovica Castellani, Riccardo Dal Toso, Chiara di Maio, Marta Panciera, Aurora Reffo, Emma Sartori) per la regia di Stefano Pagin, prende spunto da un omonimo e misterioso  racconto breve uscito il 20 dicembre 1976 sul “New Yorker”, il giornale in Yiddish per il quale Singer scriveva.  Per tentare di definirlo, con una parola molto abusata oggi e che non crediamo sarebbe piaciuta a Singer, potremmo definirlo come un racconto gender. Siamo, probabilmente, all'inizio del secolo scorso in uno shtetl di ebrei chassidim della campagna polacca. Il padre e la madre di Zissel, il nostro protagonista, dopo una lunga attesa, avrebbero voluto una figlia, “ma le potenze che decidono queste cose mandarono loro un bel figlioletto”. Nonostante sia maschio i genitori lo vestono e lo trattano con la morbidezza e l'indulgenza che si riserva ad una bambina e Zissel imparerà a percepirsi tale. Cresciuto si innamorerà del suo compagno di scuola Ezriel, che lo ricambierà, e fuggirà con lui a Lublino, dove vivranno come marito e moglie, contravvenendo alla proibizione dell'omosessualità esposta nel Levitico. 

L’Associazione Teatro a l’Avogaria, nasce nel 1969 dalla passione e dalla tenacia di Giovanni Poli, già fondatore del Teatro Universitario Cà Foscari di Venezia, e dagli esordi si pone come laboratorio di ricerca che coniuga un metodo d’improvvisazione teatrale tra la Commedia dell’Arte e le Teorie dell’Avanguardia. In più di quarant’anni di attività ha prodotto oltre sessanta spettacoli tra cui la “Commedia degli Zanni” rappresentata con successo sui più importanti palcoscenici internazionali. Riconosciuta come uno dei centri di formazione professionale di riferimento nel Triveneto, ogni anno organizza corsi, dedicati ad appassionati e professionisti, su discipline quali recitazione, Commedia dell’Arte, dizione, storia del teatro, canto, tecnica dell’interpretazione. 

Lo spettacolo, in replica giovedì 2 giugno 2016 ore 18 , su prenotazione telefonica ai numeri 0410991967-335372889 , avogaria@gmail.com


Ufficio Stampa, Sabino Cirulli, Tel. 349/2165175

lunedì 9 maggio 2016

Yves Klein, una cascata cromatica





Klein é stato un punto di riferimento importante per lo sviluppo di varie tendenze: della pittura minimale, del concettualismo, per quello che riguarda in particolare il processo di materializzazione dell'arte, del coinvolgimento diretto dello spazio ambientale, dell'Arte Povera e dell'operazione artistica come evento e performance. Alla radice della sua utopia artistica, della sua eccitazione verso un'arte assoluta che superi ogni forma di condizionamento relativizzante, per raggiungere la massima libertà dello spirito e la purezza dell'essenza cosmica immateriale, c'é un profondo interesse per le dottrine esoteriche, la filosofia e l'alchimia. Distinguendo fra genio e talento, Yves Klein era in cerca di qualcosa che non fosse mai nato e morto, ma anteriore alla sensibilità stessa, un valore assoluto, il punto cruciale con cui spronare l'esistenza via dai soliti schemi immobili e sorpassati, quindi il valore della sua opera va ben al di lá delle suggestioni arcane, proponendosi come un radicale rinnovamento in relazione alle precedenti concezioni artistiche e come una straordinaria apertura mentale e materiale dell'arte alla vita e alla realtà. La monocromia può essere visto come un gesto duchampiano di disintegrazione delle istituzioni artistiche tradizionali, tra cui va annoverata la piacevolezza estetica della policromia, oltre che una azione tesa a razionalizzare la scienza della pittura, su di un percorso che da Seurat lungo Mondrian e Malevic approderà all'optical e alla nuova astrazione.

Rauschenberg: Combine paintings or Combine Objects






I combine paintings e i combine objects di Rauschenberg denunciano nel rapporto che vi si istituisce tra la composizione eteroclita delle opere e il già usato degli elementi della composizione stessa , quella collocazione del soggetto a valle dei flussi sociali e culturali. Rauschenberg andò incontro al mare della oggettività decaduta offrendo al peculiare potere di trascinamento verso il nulla, una controforza di sbarramento. Nei momenti più alti della sua carriera artistica combinatoria, l'incastro più forte sta fra gli oggetti degradati e la risposta del soggetto che accende in essi le potenzialità' feticistiche, come proiezioni della propria potenzialità. Alla valenza nulla del singolo oggetto adoperato, o della particolare immagine notissima, o di ciascuna forma già espressa, l'artista oppone la valenza massimale dell'opera combinata quasi l'autoritratto delle virtualità del soggetto assediato.

giovedì 5 maggio 2016

Antonioni e lo sviluppo cromatico del Mistero di Oberwald





Un film del grande maestro Michelangelo Antonioni che rappresenta un esercizio filosofico sul colore che riprodotto in maniera elettronica permetteva di affiancare tra di loro vari spazi diversamente sofisticati e perciò svincolati l'uno dall'altro.Qui riproponendo la tipologia ematico - atematico suggerita da Michel Chion parlando del suono, si può dire che l'esercizio del colore come linguaggio riesce a partorire due differenti informazioni. Quando il colore enfatizza la drammaturgia scenica abbiamo il primo caso, mentre quando c'e' un sovrapiú di informazioni sbarchiamo nella seconda delle ipotesi. Il linguaggio digitale é l'espressione del controllo e del comando dell'icona, sogno agognato da ogni forma artistica, ma il colore in qualsivoglia tipo di immagine può essere introdotto in uno spazio di profondità o superficie, prospettando nella prima situazione l'aumento della percezione dello spazio illusorio della narrazione e di conseguenza un grande effetto realistico oppure sviluppando la presenza del regista una dimensione enunciativa. Logico dedurre che il colore posto nello spazio di profondità frutti un effetto di naturale scorrimento del tempo altresì induce una sensazione di epoche', o sospensione, simile a quella di chi osserva un quadro

Rembrandt Bugatti, il ritratto in gabbia di Franzosini





Un romanzo insolito come la vita insolita raccontata. Non é nuovo a queste scelte Edgardo Franzosini, ex bancario che con l'ultimo suo libro  ci presenta un personaggio fuori da ogni schema. In "Questa vita tuttavia mi pesa molto", edito da Adelphi, protagonista é Rembrandt Bugatti, fratello del più celebre Ettore, costruttore di automobili. Rembrandt é uno scultore eccentrico nel mdo di vestire e nella scelta dei soggetti delle sue opere d'arte, solo animali ed infatti trascorre la sua vita negli zoo delle città che visita, da Parigi ad Anversa. Poi stanco di tutto cio'che lo circonda, annoiato e deluso dai comportamenti umani decide di suicidarsi. Un piccolo libro agevole, non più di 120 pagine,  dove lo sguardo dell'autore  come un entomologo indaga sulla quotidianità, sui piccoli gesti e nevrosi, cercando di ricostruire allo stesso tempo la Storia con la S maiuscola, siamo in un orizzonte temporale che abbraccia la Grande Guerra. Una narrativa piena di simboli e rimandi, che nell'apparente placidità della parola rivela quasi uno spirito apologetico.Un libro che é anche un inno all'indolenza, alla stanchezza di vivere in un mondo che sembra una immensa gabbia come quelle che affollano gli zoo che Rembrandt frequentava e dai cui forse non vale la pena neanche fuggire.

La societá trasparente di Gianni Vattimo





Le intuizioni geniali del passato ritornano accresciute e approfondite anche a distanza di anni. In questo brillante saggio il filosofo Gianni Vattimo ghermisce la teorizzazione di Benjamin sull'immagine filmica, anzi esperienza, per farne un inedito accostamento con il pensiero di Heidegger. Vattimo in una prospettiva che va ben al dilla delle frequenti banalizzazioni più o meno sociologizzanti dell'esperienza estetica, ha fatto risaltare le analogie che si possono stabilire tra l'esperienza dello shock di cui parla Benjamin e che va intesa come avventura del pericolo di perdere la vita e il tentativo dell'urto heideggeriano, cioè dell'oscillazione, dello smarrimento, dell'angoscia determinata dall'incontro con l'opera d'arte. Vattimo prende spunto da alcune considerazioni di Benjamin sullo shock come elemento costitutivo dell'esperienza filmica e sui vari correlati della percezione collettiva e distratta per documentare che l'esperienza dei media va integralmente ripensata in senso né positivo ne' negativo ma in senso costitutivo. E' a partire dal pericolo benjaminiano di perdere la vita che si é andata affermando una arte come dice il filosofo torinese "non più centrata sull'opera, ma sull'esperienza pensata peró in termini di variazioni minime e continue"


mercoledì 4 maggio 2016

LE CONVERGENZE FRA JOSEF ALBERS E LUDWIG WITTGENSTEIN





Certamente vi é una forte tangenza fra Albers e Wittgenstein. L'uno come artista che sperimenta, l'altro come filosofo che si interroga e teorizza, entrambi, ognuno per conto proprio, viaggiano al fianco di uno stesso enigma: l'analisi dell'esperienza e ancora più profondamente tra codici simbolici ed esperienza psichica. Wittgenstein rifiuta le sintesi teoriche e i grandi sistemi, Albers ricusa un catalogo generale del colore , una tabella del pittore perfetto e delle armonie possibili. La grammatica del colore diventa per ambedue il banco di prova per uno scardinamento continuo delle regole a favore di un procedimento empirico, vissuto momento per momento. "Quando tu realmente capisci che ogni colore "sostiene Albers, "e' mutato col cambiare delle circostanze, allora hai imparato anche rispetto alla vita quello che sai del colore". Ma aggiunge Wittgenstein " lo sai perche'giá ne possedevi un concetto, una sintassi".

Osservazioni sui colori o meglio una grammatica del vedere






Le Osservazioni sui colori scritte a un anno dalla morte, studiano la logica del vedere, ma da una privilegiata convinzione: la possibilità del vedere é nella plausibilità stessa della logica, determinare l'esistenza del fisico e le sue qualità' e' scoprire la possibilità logica delle parole che ribadiscono quella esistenza e quelle qualità. Non c'e'colore prima di almeno una eventualità logica di concordarlo.Il nero é opaco, profondo, non profondo, brillante, sporco, buio, pauroso o cosa? Il tema dei colori é sempre stato per Ludwig un laboratorio di ricerca  dove analizzare le connessioni tra logica ed esperienza, anche se l'opera scritta del filosofo viennese risale in definitiva a manoscritti composti negli ultimi due anni di vita. 

Ricerche filosofiche tra giochi linguistici





Ció da cui le Ricerche Filosofiche di Wittgenstein cercano di risanarci é proprio la nozione occidentale borghese di interiorità, di una vita inconscia così intima, impalpabile rarefatta da sottrarsi alle categorie ben incartate della nostra esistenza sociale.Il filosofo viennese aveva inteso l'insania che furoreggiava nel discorso filosofico, innanzitutto nella tradizione scettica; le sue idee si incunearono tramite Oxford e Cambridge e i dipartimenti americani suggestionando la sociologia, l'antropologia, la psicologia e tutte le specializzazioni della filosofia stessa. I suoi scritti erano sia sentenziosi che poetici. Vi é anche una esigenza soggettivo-etica arginata nel bisogno di chiarezza in ciò che potrebbe sembrare essere un piano arcano del discorso filosofico, ma di cui Ludwig era accorto ad ancorarne il valore. La filosofia della fase avanzata del pensiero di Wittgenstein si compone di osservazioni che hanno un carattere esemplare e indicativo. Queste osservazioni sono giochi linguistici dove si compiono essenzialmente due operazioni: richiamare alla memoria gli usi nei quali occorrono significati, concetti e azioni, oppure immaginare, fare immaginare spesso all'interlocutore - lettore fittizio, usi e giochi alternativi a quelli effettivamente impiegati nei quali di conseguenza significati, concetti e azioni modifichino la loro essenza.Wittgenstein ha individuato nel senso comune un codice per i comportamenti umani ch non ha presupposti o legittimazioni razionali ma che esprime il modo di operare infondato che appartiene all'elemento della nostra vita.

PIANO GABER. AL TEATRO A L'AVOGARIA DI VENEZIA LA STORIA DEL SIGNOR G.



Storia e leggenda del Signor G al Teatro a l'Avogaria. Si terrá sabato 14 maggio 2016, ore 21.00,  nello storico teatro veneziano (Dorsoduto 1607) "Piano Gaber", spettacolo realizzato dalla compagnia Overdream e tratto dal Teatro Canzone di Giorgio Gaber e Sandro Luporini con Giorgia Biancardi, Giorgia Dalle Ore e Tiziano Falasco, la regia di Laura Cossutta e le luci di Stefano Fiorenzato con la fonica Corinna Venturini Come dicono gli stessi attori che lo mettono in scena  con Gaber si piange, si ride, si riflette, ci si incazza, ci si innamora. Lo straordinario cantautore milanese ci parla con forza oggi, come quarant'anni fa, grazie alla sua profonda capacitá di osservare e raccontare l'uomo. Nei brani, nelle canzoni, attraverso i dialoghi e d i monologhi vivono le storie comuni ed uniche della gente catturate nella loro quotidianità. Uno spettacolo che invita gli spettatori a pensare con leggerezza, a sorridere, ma soprattutto a riscoprire o coltivare l'appassionato ascolto del Signor G. uno degli chansonnier del novecento più amati dal grande pubblico.

L’Associazione Teatro a l’Avogaria, nasce nel 1969 dalla passione e dalla tenacia di Giovanni Poli, già fondatore del Teatro Universitario Cà Foscari di Venezia, e dagli esordi si pone come laboratorio di ricerca che coniuga un metodo d’improvvisazione teatrale tra la Commedia dell’Arte e le Teorie dell’Avanguardia. In più di quarant’anni di attività ha prodotto oltre sessanta spettacoli tra cui la “Commedia degli Zanni” rappresentata con successo sui più importanti palcoscenici internazionali. Riconosciuta come uno dei centri di formazione professionale di riferimento nel Triveneto, ogni anno organizza corsi, dedicati ad appassionati e professionisti, su discipline quali recitazione, Commedia dell’Arte, dizione, storia del teatro, canto, tecnica dell’interpretazione. 
 
Gli spettacoli, tutti alle ore 21.00, su prenotazione telefonica ai numeri 0410991967-335372889 , avogaria@gmail.com     


Info Ufficio Stampa - Tel.349/2165175

Lunga Gloria ai Them







Gloria. Questo brano é stata la fortuna ma anche la condanna di un gruppo leggendario dei sixties di cui ingiustamente si sottovaluta l'importanza nella storia del rock. Un Bellissimo cofanetto della Sony, rende giustizia ai Them, band in cui militó anche il mitico Van Morrison agli esordi della sua carriera. Questa é l'occasione per ascoltare non solo del sanguigno rock'n'roll ma anche un esplosivo cocktail di soul, garage e beat che rende bene l'idea del fermento musicale dell'epoca. Indimenticabili le esecuzioni di Mystic Eyes e Don't look back per una collezione quasi completa del repertorio di una band che aprí la strada a tanti gruppi poi diventati celebri. Un torrente in piena.