Al Teatro a l'Avogaria di Venezia ( Dorsoduro 1607, Corte Zappa), sabato 16  aprile 2016, ore 21.00 spazio alla commedia dell'arte con "Un diamante é per sempre", spettacolo
 realizzato dall'improvvisazione dei ragazzi della omonima scuola che  
hanno elaborato un canovaccio tipico del genere, seguiti dagli attori e 
 insegnanti Nora Fuser e Giorgio Bertan.
 Al centro della narrazione, la storia di Isabella una cortigiana  
inglese ospite in fuga a casa di Pantalone perchè ha sottratto al Conte 
 d' Este un diamante prezioso. La Contessa d' Este, travestita da uomo, 
 la insegue insieme al suo fidato servitore Anacleto, e tra frizzi e  
lazzi, con l'aiuto della strega Rosega, si risolve la faccenda.
In
 scena verranno riproposti i personaggi tipici di un genere che  
dall'Italia raggiunse il successo in tutta Europa, le cui radici  
affondano in un teatro popolare anche per i temi, dal rapporto con il  
potere alla fame atavica, dalle passioni e intrighi amorosi alle trame  
ordite dai servi. 
"Il
 diamante è per sempre" vede impegnati gli allievi del corso base di  
recitazione della Scuola dell'Avogaria ( Aurora Reffo, Alexandra Bret,  
Luca Ballarin, Emma Sartori, Chiara Di Maio, Francesco Bovara, Riccardo 
 Bozza e Marta Panciera) che coronano il personale percorso di studi che
  li porta a salire sul palcoscenico. 
" La Commedia dell’arte, - spiega Stefano Poli, Direttore del Teatro a l'Avogaria,  è
 il punto essenziale della nostra offerta formativa.  Infatti  
rappresenta un passaggio obbligato nella formazione professionale degli 
 allievi iscritti i quali vengono accostati  sia alla tradizione 
teatrale cinquecentesca che  all’innovazione, passando per un continuo 
lavoro di improvvisazione presente nelle partiture drammaturgiche 
originali che  li porta  a confrontarsi  significativi mezzi espressivi.
 Lo studio su  un canovaccio é il punto di arrivo di un intenso e 
articolato percorso  di studi che si svolge nell'arco di 8 mesi. E' una 
palestra unica e  straordinaria per quanti vorranno intraprendere una 
futura carriera di  attore. 
L’Associazione
 Teatro a l’Avogaria, nasce nel 1969 dalla passione e dalla tenacia di  
Giovanni Poli, già fondatore del Teatro Universitario Cà Foscari di  
Venezia, e dagli esordi si pone come laboratorio di ricerca che coniuga 
 un metodo d’improvvisazione teatrale tra la Commedia dell’Arte e le  
Teorie dell’Avanguardia. In più di quarant’anni di attività ha prodotto 
 oltre sessanta spettacoli tra cui la “Commedia degli Zanni”  
rappresentata con successo sui più importanti palcoscenici  
internazionali. Riconosciuta come uno dei centri di formazione  
professionale di riferimento nel Triveneto, ogni anno organizza corsi,  
dedicati ad appassionati e professionisti, su discipline quali  
recitazione, Commedia dell’Arte, dizione, storia del teatro, canto,  
tecnica dell’interpretazione. 
Lo spettacolo, in replica domenica 17 aprile alle ore 18.00, su prenotazione telefonica ai numeri 0410991967-335372889 , avogaria@gmail.com
Ufficio Stampa: Sabino Cirulli Tel. 349 2165175 Mail: sabinofabiocirulli@yahoo.it

 
Nessun commento:
Posta un commento